MAPPING DESIGN CITY WORKSHOP
Prosegue il ciclo di workshop IC/TP 0.2 Mapping City Design tenuto da Silvia Salchi tradurre e connetere differenti punti di vista e vissuti dello spazio della città, attraverso l’utlizzo di strumenti espressivi quali disegni, fumetti, meta-modelli, prototipi, concept map, alfabeti ecodici visivi.
Il processo creativo con metodi di design sistemico si svolgerà intorno ai temi centrali della ricerca avviata: il concetto di informazione istantanea e dell’agire condiviso, leggerezza e fessibilità, strutture naturali e artificiali, sviluppo di economie tra proft e non-proft, movimenti di transizione tra innovazione e nuove competenze, relazioni di convivenza in contesti multietnici.
Rifletteremo su queste citazioni:
La tecnica deve essere al servizio di una emozione o di un simbolo.
Tanto più che nella modernità d’oggi ciò che prevale è l’estetica del miracolo.
Nel senso che si sollecita il massimo di prestazioni, ma non c’è nessun interesse a sapere come vengono realizzate.
Jean Nouvel
La natura non ti delude mai, guardate che forme, che chiaroscuri, vedi oltre quello che è visibile
Albe Steiner
Ognuno vede ciò che sa
Bruno Munari
…Il design è un mestiere manuale, in cui si deve lottare con il proprio prototipo
Chantal Hamaide
Nessuna cosa avviene per caso ma tutto secondo logos e necessità
Eraclito
PROVIAMO A…
ESSERE: proattivi, creativi e innovativi.
USARE: a proprio a vantaggio le leggi della fisica e non la chimica.
CREARE: sinergie tra attività e ricadute positive per altre funzioni o azioni.
PRODURRE: scelte migliori, sono le più economiche e con uso intelligente delle risorse.
FARE: prendendo esempio dalla natura, che non tenta ma fa.
NON FARE: rifiuti
… “nulla si crea e nulla si distrugge”!